
fino al
Contenuti
Economia circolare, cambiamenti climatici, energie rinnovabili e reati ambientali ormai sono parte della vita quotidiana di ognuno di noi. Il settore ambientale sta diventando importante anche per la mole e la varietà di documenti che i traduttori possono affrontare: da articoli e post e brochure aziendali, a testi più tecnici come rapporti istituzionali, politiche ambientali, schede tecniche.
Il corso, articolato in due appuntamenti, mira a fornire un quadro linguistico e concettuale del tema in esame, concentrandosi sugli aspetti traduttivi nella combinazione italiano-inglese.
Programma
Lezione 1 – Introduzione alla traduzione ambientale (11 marzo - 16-19)
- Traduzione ambientale: tanti argomenti e tante sfaccettature
- Tra greenwashing, fake news e attivismo: l’importanza delle parole in campo ambientale
- Termini tecnici, neologismi, forestierismi, sigle e acronimi: il linguaggio dell’ambiente
- I principali testi del settore ambientale (articoli, post e newsletter, comunicati stampa e brochure aziendali, politiche e dichiarazioni ambientali, schede tecniche, documenti delle istituzioni comunitarie, report di sostenibilità)
- Problemi principali di un testo ambientale (linguaggio, ricerca delle fonti, traduzione dei nomi di enti e normative, stile e registro)
Lezione 2 – Applicazioni pratiche, EN-IT (18 marzo - 16-19)
- Alla ricerca delle fonti affidabili
- Siti e risorse per la ricerca terminologica, siti istituzionali e risorse di ausilio alla traduzione
- Esempi pratici di documenti e tematiche ambientali con relative caratteristiche (saranno presi in considerazione le energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti, la gestione dell’acqua e del suolo, l’economia circolare, i cambiamenti climatici, i documenti ESG). Lingue di lavoro: inglese e italiano
Relatrice
Silvia Barra è laureata in chimica ambientale e per alcuni anni dalla laurea ha lavorato come chimica, per lo più nel settore ambientale e in una multinazionale cartaria dove si è occupata di ambiente, qualità e anche della traduzione di documenti tecnici.
Socia aggregata AITI, studia le lingue (inglese e francese) in modo continuativo dalla scuola elementare, con approfondimenti sull’inglese e francese scientifico. Nel 2021 ha conseguito la certificazione per il Simplified Technical English ai sensi della norma ASD-STE100.
Dal 2008 lavora come traduttrice tecnica di testi scientifici e tecnici nei settori collegati alla chimica, all’ambiente e alla medicina. Traduce dall’inglese e dal francese all’italiano norme tecniche, schede tecniche, manuali di istruzioni di strumenti di laboratorio, schede di sicurezza e brevetti.
Dal 2019 tiene corsi di traduzione chimica, medica e farmaceutica e di scrittura tecnica in inglese. Dal 2020 al 2023 è stata tutor presso il master Icon per i settori della traduzione ambientale e medico-farmaceutica.
Condizioni di partecipazione
Il webinar è gratuito per i soci AITI e a pagamento per i non soci. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Lazio; quindi, le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo webinar gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@lazio.aiti.org.
La partecipazione ad entrambi gli appuntamenti dà diritto all’attestato con l’indicazione di 6 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti dall’inizio del webinar e rimanendo presente online per tutta la sua durata.
Il link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verrà inviato via e-mail in prossimità dell’evento. L’eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Lazio via e-mail: formazione@lazio.aiti.org
Informazioni di pagamento
I soci di altre associazioni FIT e i non soci dovranno:
Effettuare il bonifico sul conto corrente bancario intestato a: Associazione Italiana Traduttori e Interpreti Sezione Lazio presso:
Banca Popolare di Sondrio, Ag. 34 (Via Gregorio VII, 348 – 00165 Roma)
IBAN: IT65S0569603234000002258X87
Causale: Ambiente, [Cognome e Nome]
Tariffe
Con la compilazione del modulo sei iscritto in lista di attesa.
Tipologia partecipante | Apertura iscrizioni | Prezzo | |
---|---|---|---|
Socio AITI sezione organizzatrice | 14 Feb. 2025 10:00 | Gratuito | Iscriviti |
Socio AITI altre sezioni | 21 Feb. 2025 10:00 | Gratuito | Iscriviti |
Socio associazione FIT | 28 Feb. 2025 10:00 | 60.00 | |
Non socio | 28 Feb. 2025 10:00 | 120.00 |