
Contenuti
LinkedIn è gratis, usatissimo, ma pochi lo sfruttano con strategia. Il che è un gran bene per chi invece lo fa. In questa consulenza di gruppo dal taglio pratico, Francesca Tasselli di L’Ora del Tu ti guida a capire cosa funziona (e cosa proprio no) del tuo profilo e come migliorarlo in modo strategico ma sostenibile con i propri ritmi di vita. Prima dell’evento, sarà possibile rispondere a un questionario anonimo, per verificare che la formazione risponda alle esigenze concrete e richiedere un’analisi anonimizzata del proprio profilo LinkedIn.
Programma
Analizzeremo il profilo LinkedIn in 5 passaggi chiave, con esempi reali e strumenti pratici da utilizzare subito:
1. Smontare il profilo
Gli errori più comuni che rovinano la comunicazione di chi traduce e interpreta.
2. Rimontare il profilo
Quali tecniche di copywriting e leve persuasive usare per distinguersi in un mercato tanto competitivo.
3. Testare il profilo
Prompt di ChatGPT e altri strumenti di IA generativa per testare le parti del profilo in modo mirato, anche per chi ha zero competenze tecniche.
4. Valutare il profilo
Come capire se il profilo ci rappresenta davvero (e attira i contatti e i clienti giusti).
5. Analizzare il profilo
Quali metriche di LinkedIn conoscere per sapere se siamo sulla strada giusta (visualizzazioni, commenti, contatti, ecc.).
Chi partecipa potrà anche richiedere un’analisi anonimizzata del proprio profilo.
Ma ancora LinkedIn? Sì, perché è uno strumento gratuito B2B che ci permette di sfruttare le 3C:
- Conversazioni che portano nuove opportunità
- Contatti che generano visibilità e passaparola
- Clienti, nuovi o fidelizzati, da raggiungere grazie a una comunicazione efficace
Relatrice
Francesca Tasselli, la zeta romagnola dietro al podcast “L’Ora del Tu”, fornisce consulenze su misura a chi conosce le teorie del marketing, ma si perde nella pratica. Traduttrice tecnico-scientifica, copywriter e SEO, con quasi 20 anni di partita IVA alle spalle, i suoi consigli sono pensati per chi non ha tempo (né voglia) di perdersi nel marketing generico, ma vuole strategie testate, pratiche e sostenibili. Ti spiega cosa scrivere, come posizionarti e come usare LinkedIn per lavorare con più serenità. Sì, anche adesso.
Condizioni di partecipazione
- Il webinar è gratuito per i soci AITI. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Lazio; quindi, le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
- Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo webinar gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@lazio.aiti.org.
- La partecipazione al webinar dà diritto all’attestato con l’indicazione di 3 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti dall’inizio del webinar e rimanendo presente online per tutta la sua durata.
- Il link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verrà inviato via e-mail in prossimità dell’evento. L’eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.
- Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Lazio via e-mail: formazione@lazio.aiti.org
Tariffe
Tipologia partecipante | Apertura iscrizioni | Prezzo | |
---|---|---|---|
Socio AITI sezione organizzatrice | 04 Nov. 2025 10:00 | Gratuito | |
Socio AITI altre sezioni | 11 Nov. 2025 10:00 | Gratuito |