La sezione AITI Lazio è stata fondata contemporaneamente alla creazione di AITI, nel 1950 e conta attualmente circa 170 soci.
Gli obiettivi della sezione Lazio
-
promuovere la crescita professionale e la formazione continua dei traduttori e degli interpreti
-
aumentare la visibilità dell'AITI
-
facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro dei neodiplomati e neolaureati che desiderano intraprendere la carriera di traduttore e interprete
-
favorire la conoscenza reciproca tra i soci, consentendo la creazione di una rete di professionisti in grado di rispondere alle esigenze del mercato.
Attività
-
Seminari e corsi di aggiornamento professionale (ved. pagina News ed eventi)
-
Costante informazione dei soci sulle iniziative regionali volte allo sviluppo professionale
-
Eventi sociali di networking e scambio di idee
Organi sociali
L'Assemblea Regionale dei soci si riunisce una volta l'anno per definire gli obiettivi specifici della Sezione per l'anno e le attività da organizzare. Ogni quattro anni elegge il Consiglio Direttivo Regionale e il Collegio dei Sindaci. Presiede il CDR il Presidente Regionale, coadiuvato dal Tesoriere, dal Segretario e dagli altri Consiglieri eletti.
Soci
I soci AITI, suddivisi tra ordinari e aggregati hanno diversi profili professionali:
-
traduttori tecnico-scientifici
-
traduttori editoriali
-
interpreti di trattativa
-
interpreti di conferenza
e sono specializzati in vari campi, dalla manualistica tecnica al settore medico, dai documenti legali ai testi pubblicitari e così via.
I professionisti associati all'AITI Lazio operano da e verso le seguenti lingue: coreano, croato, danese, francese, giapponese, greco, inglese, norvegese, olandese, polacco, portoghese, russo, serbo, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco.
Per cercare un traduttore o un interprete utilizzare lo strumento di ricerca che si trova sul sito AITI nazionale impostando Lazio nel campo Sezione.
In alternativa, per lingue ed esigenze particolari, è possibile contattare l'indirizzo presidenza@lazio.aiti.org